A soli 37 km a ovest di Venezia si trova Padova, una città dal fascino elegante e discreto, circondata da mura del XVI secolo. Nel centro storico si incontrano chiese, portici, torrioni, la piazza del mercato, corsi d'acqua silenziosi, palazzi e giardini segreti sorprendenti.
Padova era conosciuta in passato come "L'erudita" per la sua Università risalente al 1222, la seconda università più antica del mondo dopo quella di Bologna (del 1210). Rifugio per il libero pensiero, Padova, ha attratto intellettuali provenienti da tutta Europa, compresi i grandi astronomi Copernico e Galileo Galilei, che nella sua universitá ha lavorato per 18 anni.
Con una visita turistica dell'ateneo si può accedere al primo grande Anfiteatro di Anatomia europeo, risalente al 1500. Nonostante il divieto assoluto posto in passato dalla Chiesa sulle pratiche come l'autopsia, gli studenti avrebbero pagato di tasca propria per poter assistere alle dimostrazioni di anatomia e sezionamento di corpi effettuate dai docenti. Il tavolo dove venivano praticate le autopsie era realizzato in modo tale che, se i rappresentanti della Chiesa fossero venuti ad ispezionare a sorpresa, poteva essere capovolto, permettendo al corpo di cadere in un fiume sottostante ed essere prontamente sostituito con un animale.
Nella Basilica di Sant'Antonio, si trovano i resti di uno dei santi più amati del mondo: ogni anno vi arrivano migliaglia di pellegrini in visita. Nella Cappella della Tomba di Sant'Antonio, in cui sono conservate le reliquie del santo, molti Cattolici si ritrovano in preghiera.
A Padova potrete visitare anche la splendida Cappella degli Scrovegni, recentemente ristrutturata, impreziosita da 38 affreschi di Giotto del 1305, splendidamente conservati, i cui temi principali sono la vita di Maria e di Gesù. La basilica è considerata da molti esperti il primo pezzo di arte moderna in Italia.
L'Orto Botanico di Padova, probabilmente il più antico "Orto dei Semplici" del mondo (le "semplici" erano le piante medicinali), contiene circa 6000 specie di piante e dal 1997 fa parte del patrimonio culturale dell'UNESCO grazie al suo design unico.
A PADOVA VI CONSIGLIAMO....
Soggiornate nel nostro Castello a soli 10 minuti da Padova, nella suite del re o in un appartamento, in un luogo dove in passato hanno dormito re e regine e dove potrai sentirti come una principessa!
Il modo perfetto per concludere la giornata per i Padovani è bere un drink con gli amici. Nel tardo pomeriggio in Piazza delle Erbe, quando il mercato è chiuso e i commercianti se ne sono andati, lo spazio è riempito con sedie e tavolini e si può gustare uno spritz - un aperitivo fatto con due liquori amari alcolici (Aperol o Campari), vino bianco e acqua frizzante, guarnito con un'oliva e una fetta di arancia rossa.