SOGGIORNI IN SARDEGNA

La splendida Sardegna, seconda isola del Mediterraneo per estensione dopo la Sicilia, costituisce quasi un paese a sé. Il dialetto sardo è la lingua piú parlata, in analogia con quanto avviene in altre regioni italiane come, ad esempio, la Sicilia o la Campania. Grazie alle sue meravigliose spiagge bianche, alle insenature rocciose e alle acque cristalline, la Sardegna è tra le mete piú ambite dai turisti di tutta Europa. Il motivo è facile da comprendere: la natura incontaminata ed il mare, senza dubbio tra i piú belli in Italia e in tutto il Mediterraneo, rendono quest'isola un luogo fantastico per passare le vacanze estive: talvolta si ha quasi l'impressione di trovarsi ai Caraibi! 

La bellezza della Sardegna ha attratto da tempo anche l'attenzione di celebritá, personaggi del jet set e uomini d'affari che qui, in particolare nella Costa Smeralda, amano passare le proprie vacanze, a bordo di yacht di lusso. La Sardegna offre però molto altro ai visitatori: vi sono ancora aree di una bellezza genuina, meno frequentate dal turismo di massa e molto godibili, soprattutto per coloro che cercano una vacanza piú tranquilla e lontano dalla vita mondana.

La Sardegna è stata abitata fin dal Paleolitico. Il popolo Sardo, da sempre orgoglioso, ha reso particolarmente difficile la conquista dell'isola da parte dei Romani; numerose sono le testimonianze archeologiche di epoca preistorica, come gli imponenti e affascinanti nuraghi, oltre 7.000, che costellano l'intera regione.

Nonostante l'importanza del turismo nell'economia sarda, la pastorizia e la pesca rappresentano ancora due attivitá in grado di garantire prodotti di eccellente qualitá, permettendo di custodire alcune delle tradizioni piú antiche della Sardegna. Alimenti come il Pecorino Sardo, il pane carasau, i malloreddus, le aragoste di Alghero, il liquore di mirto, sono veri e propri simboli di questa regione. L'importanza delle tradizioni, e l'orgoglio per la propria cultura, sono testimoniate dalle feste e dalle sagre popolari, organizzate in ogni parte dell'isola, in cui protagonisti sono i costumi tradizionali, la musica e i balli popolari sardi.

Uno dei modi migliori per visitare la Sardegna è, probabilmente, l'automobile: si ha infatti la possibilitá di ammirare le splendide coste e l'entroterra sardo, con i suoi paesaggi incontaminati e affascinanti. Arrivando in traghetto potrete utilizzare la vostra auto oppure, arrivando all'aeroporto di Cagliari, potrete noleggiare una vettura e partire alla scoperta della Sardegna: un'esperienza sicuramente indimenticabile!



liscia ruja

barumini nuraghe nuraxi 2

sardinia

Spiaggia di Liscia Ruja
Nuraghe, Barumini

Costa della Sardegna


CONTATTACI PER I SOGGIORNI IN SARDEGNA